A chi è rivolto
Quando parliamo del metodo Pilates dobbiamo chiarire che non è un programma per perdere peso, ma piuttosto è un allenamento fisico che porta grandi benefici al corpo e alla nostra salute, migliorando la nostra postura, aumentando la flessibilità e aiutandoci a migliorare la nostra giornata.
Il Pilates è una buona soluzione per atleti che vogliono migliorare le proprie performance, persone che per la propria attività quotidiana producono stress e assumono cattive posture, mal di schiena, donne in gravidanza (prima e dopo il parto), persone obese o semplicemente se si desidera prevenire lesioni future come ernie ed osteoporosi. Ma è anche raccomandato per le persone che devono riprendersi da lesioni o dolori articolari cronici, per adolescenti e in generale per chiunque voglia migliorare la propria postura ed elasticità.
Il metodo Pilates può essere praticato da tutti, da chiunque voglia migliorare la salute, l’aspetto ed il proprio livello di forma fisica. È un metodo rigoroso ma adattabile secondo gli obiettivi, rispettando le caratteristiche naturali della persona e le specifiche esigenze (problemi osteoarticolari, posture scorrette, atteggiamenti antalgici compensativi, pre e post parto, riabilitazione dopo eventi traumatici). È estremamente versatile, i suoi campi d’applicazione infatti variano dal puro mantenimento del benessere fisico al campo specifico della riabilitazione ortopedica.
Il Pilates è per tutti ma non tutti possono farlo alla stessa maniera. Gli esercizi che fanno parte del percorso vengono personalizzati a seconda delle necessità individuali, degli obiettivi da raggiungere e delle proprie potenzialità.
Anche tu puoi fare pilates se soffri di:
– Osteoporosi
– Lombalgia (ernie, protusioni, spondilosisi, spondilolistesi, ecc.)
– Cervicalgia
– Sciatalgia
– Protesi d’anca
– Scoliosi
– Patologie del ginocchio
– Fibromialgia
– Artriti/Artrosi
– Artrite Rematoide
– Scleorsi Multipla
– Pre e post gravidanza
– Pre e post interventi ortopedici