Praticare questa disciplina aiuta a mantenere e ritrovare presto la tonicità dei muscoli addominali, previene i problemi posturali ed è un valido antidoto contro stress e depressione.
Sentirsi in armonia con il proprio corpo che cambia è il modo migliore per vivere serenamente la bellissima esperienza di diventare mamme; prima, dopo e durante la gravidanza, curare il benessere psicofisico deve essere una priorità, perché la sempre valida massima di Giovenale “mens sana in corpore sano” lo diventa ancora più di più in momenti delicati come questo.
A tal fine, il Pilates rappresenta un valido aiuto per mantenersi in forma, poiché si basa su concentrazione, respirazione e movimenti fluidi. Il metodo messo a punto dal tedesco Joseph Pilates, sempre più seguito da donne e uomini di tutte le età, si rivela ideale anche durante la gravidanza poiché include una serie di esercizi capaci di migliorare l’equilibrio, la postura e la muscolatura.
Gli esercizi sono relativamente sicuri, a basso impatto, anche se, per prudenza, si consiglia di praticare il Pilates dopo il primo trimestre di gravidanza (chi già lo praticava interromperà per questo breve periodo) e da qui, anche fino all’ ultimo mese. Il Pilates ci aiuterà a prevenire il mal di schiena provocato dall’aumento di peso del pancione, preparandoci al tempo stesso a sollevare e tenere in braccio il neonato. Rafforzerà anche i muscoli pelvici che dovranno sopportare il grande sforzo del parto ed il diaframma, consentendoci di apprendere una tecnica respiratoria utile per il travaglio. Con una attività mirata, si potrà inoltre migliorare la circolazione sanguigna al fine di prevenire le fastidiosissime vene varicose.
Anche dopo la gravidanza i benefici che è in grado di infondere sull’organismo questa disciplina sono notevoli: si può ricominciare a praticarla a partire da un mese dopo il parto naturale, due dopo un taglio cesareo.
In questa fase, il Pilates si rivela prezioso per il recupero della tonicità fisica (con particolare riguardo ai muscoli addominali) e la rapida risoluzione di eventuali problemi di incontinenza. L’aumento di ossigeno nel sangue, garantito dalla tecnica di respirazione utilizzata negli esercizi, aiuta nel processo di guarigione. Tutto ciò facilita il rilassamento, concilia il sonno, allontana lo stress e la depressione.
Articolo pubblicato su lastampa.it il 14.03.2014
https://www.lastampa.it/mamme/2014/03/14/news/gravidanza-e-post-parto-i-vantaggi-del-pilates-1.35777590